ACCADEMIA DEL GUSTO
LA SPEZIA 2006

< Torna al menù delle ricette

 

BACCALA' DI S. GIUSEPPE
Di Franco Carozza

(Di San Giuseppe perché é uno dei 13 piatti della tradizione legata al Cristanesimo in territori del centro e sud d'Italia. Significato di voto e di ringraziamento per grazia ricevuta).

Procuratevi 1 kg di baccalà bagnato, una manciata di mollica di pane raffermo, un bicchiere di olio d'oliva (o q.b.), un pugnetto di gherigli di noci, 2 cucchiai di uvetta passa, alcuni filetti di alici sott'olio, un ciuffo di prezzemolo, 2 spicchi d'aglio, sale q.b.

Tagliate a pezzi il baccalà e disponetelo in un tegame unto di olio.

Intanto tostiamo al forno caldo la mollica di pane precedentemente sbriciolata.

Versatela in una ciotola e mescolatela ai gherigli di noci, al prezzemolo e all'aglio, aggiungete le alici spezzettate e l'uvetta ammollata.

Salate, irrorate di olio e amalgamate bene il composto.

Nel tegame da forno dove avete sistemato il baccalà cospargete il composto e condite con un filo d'olio e infornate per 30 minuti a 180g.

Controllate. Sarà pronto quando sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata e croccante e il baccalà avrà acquistato morbidezza e sapore.

La devozione per il santo cede alla socialità, quando si fa troppo baccano e si alza il gomito, brindando ripetutamente con vino rosso.

 

< Torna al menù delle ricette - Home - Torna su ^