ACCADEMIA DEL GUSTO
LA SPEZIA 2006

< Torna al menù delle ricette

 

POLPETTE DI S. GIUSEPPE
Di Franco Carozza

Questo piatto é una delle 13 portate della "tavola di S. Giuseppe", ancora in auge in alcuni comuni nelle regioni meridionali lungo l'Adriatico, come Molise e Puglia.

Per le polpette: 400 gr di tonno sott'olio, 6 uova, una manciata di formaggio grattugiato, un ciuffo di prezzemolo, un pugno di mollica di pane raffermo, pizzico di sale, farina di grano duro tipo 0, olio per friggere.

Per il sughetto: un litro circa di salsa di pomodori, un bicchiere d'olio di oliva, una cipolla, sale q.b. Im una terrina amalgamate il tonno ben sgocciolato, le uova, il pane sbiciolato, il prezzemolo tritato ed abbondante formaggio.

Con questo composto formate tante polpette più grande di una noce, infarinatele e friggetele in abbondante olio bollente.

Appena saranno dorate sgocciolatele e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina.

Le polpette vanno fatte insaporire in un sughetto classico, preperato con olio, cipolla affettata a velo, salsa e sale.

Possiamo gustarle con verdure lesse.

Vino rosso.

Abbiamo detto che é una delle 13 pietanze di S. Giuseppe. Quando si servono si devono provare, almeno una forchettata, di tutte e 13 le pietanze, che vengono presentate come devozione, dalla persona più anziana.

 

< Torna al menù delle ricette - Home - Torna su ^