
 |
Carissimi accademici,
cari amici
in questo periodo di riposo, si fa per dire, perché il gusto non riposa e
non va neppure in ferie, a piccoli gruppi abbiamo visitato parecchi
ristoranti, nuovi e vecchie conoscenze. Aspettiamo altre segnalazioni per
aggiornare il sito: www.accademiadelgusto.info
Le targhe di “trattoria storica” le abbiamo consegnate. Vi daremo una
specie di pergamena. Con l’Aci, la Confartigianato e gli Uffici
competenti, stiamo lavorando per portare a termine il progetto dell’
“Aurelia verde”, in modo da mettere in rete i locali più significativi che
si incontrano lungo la vecchia Aurelia, dalla Chiappa al Bracco.
Quest’anno troveremo sulla nostra strada oltre ai “profeti” di piatti
tipici inesistenti, della “cucina Barocca e Marinetti”, anche il
famigerato McDonald’s che sforna panini con hamburger insalate e maionese,
che, disgrazia vuole, attira bambini, genitori e nonni. Nessuno vede o si
indigna, perché, pensate, il McDonald’s è nientemeno che sponsor dello
Spezia. Dispiace solo che lo Spezia è ultimo in classifica. Ma quanto mi
dispiace. Come vedete si va verso il peggio. Guardandoci intorno dobbiamo
dire che l’Accademia del gusto è l’ unica associazione che difende senza
equivoci e senza interessi la cucina tipica, quella che ha un legame vero
col territorio. Col nostro impegno e passione dobbiamo solo sperare di
salvare e riportare sulla retta via qualche “pecorella smarrita”. Abbiamo
in cantiere tante iniziative e il tempo ci darà ragione.
Con la riapertura delle scuole ripartiamo con le conviviali. Dalla nostra
cara Mariolina, da Valter Taglieri, Elisabetta Niccolai, Giuseppe Celeste
e altri accademici, col passa parola, avete già saputo che giovedì 20
settembre, alle ore 20,30, andremo al ristorante “Barba Gaggiò”, ex Quinto
Chilometro, in via Montalbano 1 (0187 700130) sul dosso della Foce.
BARBA GAGGIO’ in dialetto significa “zio allegro”. Barba (zio) Gaggiò
(allegro, brioso, pronto alla battuta). Speriamo di passare una bella
serata.
Cordiali
saluti.
Franco Carozza |